I colori trasformano gli ambienti

Idee e Consigli
scritto da Valeria il 18-09-2025 11:42
PER LA SCELTA DEL COLORE UNA REGOLA D'ORO
C'è una regola nell'interior design e arredamento che aiuta nella scelta del colore REGOLA DEL 60-30-10
Laregola suggerisce di suddividere la palette dei colori di una stanza in tre parti, ciascuno con una precisa funzione e proporzione.
  • 60% colore dominante - è il tono principale che definisce l'atmosfera dell'ambiente. Lo troviamo sulle pareti, nei pavimenti, nei mobili più grandi e spesso anche nei tendaggi e nelle finiture. Questo colore funge da sfondo e base.
  • 30% colore secondario - serve a creare contrasto e interesse visivo, senza però sovrastare il colore dominante. Lo si utilizza in arredi complementari, tessuti, tappeti, tende o elementi decorativi più consistenti. Questo colore aiuta a dare carattere e tridimensionalità all'ambiente.
  • 10% colore di accento - è il colore più vivace a contrastare, scelto per attirare l'attenzione e dare personalità. Si usa in piccole dosi su accessori come cuscini, lampade, quadri o soprammobili. Spesso è un colore complementare agli altri due, capace di creare un punto focale dinamico e armonico.
La regola del 60-30-10 permette di evitare due errori comuni:
  1. ambienti troppo monocromatici e quindi piatti
  2. ambienti eccessivamente caotici e disordinati dal punto di vista cromatico
Seguendo questa proporzione, si ottiene un equilibrio visivo, creando un'atmosfera accogliente e ben strutturata.
Sebbene la regola del 60-30-10 sia ottimo punto di partenza, è importante ricordare, che si tratta di una linea guida flessibile, non di una legge rigida.
L'importante è trovare un filo conduttore che unisca i diversi elementi, come una palette di colori coerente o un tema comune.


www.baronivernicilivorno.it